Stagione Estiva 2021

Il virus colpevole

Due donne, due vite a confronto, in due epoche diverse. Desiré è una prostituta del fascio: racconta prima l’infanzia ai Sassi di Matera, poi il peregrinare delle “quindicine”, l’apertura della sua prima casa chiusa e infine l’arrivo della Legge Merlin. Virna è una trans di

Jazz Reunion

Il progetto nasce nel 1992 da una ricerca storico-stilistica sul repertorio del famoso “Pianoless Quartet” di Gerry Mulligan e Chet Baker attivo negli anni ’50, formazione che ha avuto un successo e un seguito tale da influenzare il percorso e il linguaggio del jazz nei

Totò che padre!

Un omaggio all’uomo, all’artista e al poeta Totò, un viaggio nella vita del Principe de Curtis attraverso alcuni aneddoti tratti dai ricordi della figlia Liliana: un contributo artistico alla memoria di uno degli interpreti più significativi della nostra storia.

Lucia Migliaccio

Il monologo è incentrato sulla figura della nobildonna Lucia Migliaccio Duchessa di Floridia, che il 27 novembre del 1814 sposerà – con matrimonio morganatico – il vedovo Ferdinando IV di Borbone, Re di Napoli. L'azione è agita in un abito – installazione, creato dalla stessa

Destinatario sconosciuto

1932. Martin Schulse, tedesco, e Max Eisenstein, ebreo americano, soci in affari e amici fraterni, si separano quando Martin decide di lasciare la California per tornare a vivere in Germania con la famiglia. Ma l’ombra della Storia si proietta sul destino dei due amici.

Soft winds

Benjamin David "Benny" Goodman è stato uno dei grandi talenti della storia del jazz: il giovane quartetto di musicisti capitanato dal virtuoso del clarinetto Enrico Erriquez interpreta il suo personale omaggio al re dello swing.

I’m on fire

Ritorna a Wunderkammer Roberto Azzurro, con un testo di Carolina Sellitto e accompagnato al pianoforte da Matteo Cocca, nella sua personalissima lettura delle vicende di Giordano Bruno interpretando, oltre al filosofo, anche l’autrice del testo, l’attore Gian Maria Volontè e la regina Elisabetta I d’Inghilterra.