Wunderkammer

Wunderkammer

Spiriticchio – I fiori di Moro

Spiriticchio è un soliloquio. A parlare è Antonio Spiriticchio, il fioraio di stanza a via Fani che il 16 marzo del 1978, giorno del sequestro di Aldo Moro, non si trovò sul luogo di lavoro perché i terroristi la notte precedente avevano provveduto a forare le ruote del suo furgoncino, da cui ogni giorno vendeva i fiori, per impedirgli di essere presente nel luogo del rapimento, sbarazzandosi così di uno scomodo testimone.

Nell’ardore della nostra camera

Nel delicato momento di passaggio tra il secolo XX° e il XXI°, quando cadono i tabù e la religione cattolica comincia a collassare sotto il peso dell’anacronismo e dell’ipocrisia, Sgorbani apre e fotografa il contenuto di uno di quegli “armadi” che in molti preferiscono tenere ben chiusi, perché fa male constatare la piccolezza e la meschinità di un’educazione che ha prodotto soprattutto rivoltanti mostri.

Biagio Russo Trio

Il più classico dei trii del jazz in questa proposta musicale nata nel 2018 e che affonda le sue radici nelle sonorità mediterranee della terra natale dei tre musicisti, ramificandosi attraverso l’esperienza jazzistica che li accomuna. Il repertorio prevede brani inediti scritti dal trio stesso e rielaborazioni di standard classici.

Modigliani, Italiano, Cinque Franchi, Ebreo

Un urlo, una beffa, una risata sorniona e impavida contro Dio. Un gesto educato seppur ribelle che segna comunque una sfida all’Onnipotenza.Una sorta di gioco proibito verso sé stessi, autodistruttivo e appassionato, in cui i limiti umani vengono abbattuti, l’uno dopo l’altro, senza che ci sia rimedio alcuno. 

Bookshelf Music

Musica e Letteratura, due arti che usano strumenti apparentemente agli antipodi, da sempre si attraggono e si corteggiano. Il senso organizzativo e la forma in un brano musicale sono paragonabili alla trama di un romanzo, che in tutti i suoi sviluppi vuole portarvi al termine del brano con avventura e coerenza, mentre la ricerca musicale del testo è da sempre uno dei più ambiti obbiettivi di migliaia di grandi scrittori e poeti. Bookshelf Music si muove alla ricerca di suggestioni musicali attraverso ispirazioni letterarie, talvolta brevi e brucianti, talvolta più elaborate, attraverso brani originali di tutti e tre i componenti, le loro elaborazioni compositive filtrate attraverso l'improvvisazione estemporanea.

Sugli abissi amari

Il barone Jacques d’Adelswärd-Fersen è stato un nobile, scrittore e poeta francese. Fuggito dall’ipocrisia della buona società parigina di cui era un esponente di spicco, si rifugia a Capri a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Pasquale Bardaro Trio – La musica di Bill Frisell

Bill Frisell è considerato uno dei compositori e chitarristi più rappresentativi della sua generazione. L’idea del trio anomalo, vibrafono, chitarra, trombone con l’apporto delle tastiere, con le sue musiche nasce dal fatto che Frisell ha la capacità di riuscire con poche note a esporre l’essenza di un brano senza il supporto di inutili virtuosismi.

Lo spazio del mondo

La mattina del 29 novembre del 1938 un uomo sale sulla torre della Ghirlandina a Modena e si getta nel vuoto. In tasca aveva diverse banconote di grosso taglio e due lettere: una per il re e una per Mussolini. Il danaro serviva a evitare che i fascisti dicessero che si era ucciso per motivi economici.