Musica

Come rideva Napoli

A cavallo degli anni ‘20 e ‘30, mentre cresceva la popolarità della cosiddetta Canzone Napoletana “classica” grazie al particolare connubio tra i testi lirici dei poeti dell’epoca e le melodie ormai sdoganatesi dalla tradizione folkloristica delle villanelle, cresceva sempre più l’usanza dell’intrattenimento musicale leggero nelle

The Freedom Suite Revisited

GIULIO MARTINO ha un suono secco, diretto, priva di fronzoli, va dritto al cuore della musica e ne racconta la storia. Ha un respiro internazionale, adotta un linguaggio universalmente riconoscibile, metropolitano, al di fuori di schemi propriamente nostrani […]

Anna Soror

Il viaggio di una giovane Yourcenar nella Napoli del 1925 genera un racconto retrodatato alla Napoli dei Vicereame aragonese e della Controriforma, denso di contrasti tra luci e ombre, giovinezza, nobiltà, miseria, amore, morbosità; carico di suggestioni visive che rimandano a El Greco e a

Kosmos Trio

Il trio definisce un’idea di musica come un’organizzazione di suoni nel tempo, un’urgenza dialettica che fa della prassi estemporanea e della composizione i versanti più arditi. Evento in collaborazione con la Fondazione Turchini

Nemesi – Illogic Trio

“Nemesi” è un lavoro che sembra essere la colonna sonora ideale per raccontare la storia del “mondo distopico” in cui stiamo vivendo. Finito di registrare appena prima del lockdown 2020, l’album appare come l’esempio perfetto del mito della “chiaroveggenza” che gli artisti veri e sinceri

Valente/Valente & De Lorenzo Jazz Trio

Beatrice Valente classe '93, è una contrabbassista, bassista e cantante italiana. Si è diplomata presso il Conservatorio Statale di musica di Benevento in Contrabbasso classico, ha seguito i corsi di Rino Zurzolo, del quale è stata assistente presso il Conservatorio di Benevento, di Aldo Vigorito

Stefania Tallini & Franco Piana Duo

Un incontro speciale, questo, che unisce due forti e diverse personalità artistiche, che insieme trovano un punto di fusione attraverso un repertorio che si muove da brani originali della pianista e del flicornista, a reinterpretazioni di standard jazz, di canzoni italiane e della musica brasiliana.

Jazz Reunion

Il progetto nasce nel 1992 da una ricerca storico-stilistica sul repertorio del famoso “Pianoless Quartet” di Gerry Mulligan e Chet Baker attivo negli anni ’50, formazione che ha avuto un successo e un seguito tale da influenzare il percorso e il linguaggio del jazz nei